Scarica e diffondi il programma
Giovedì 25 Aprile 2013 si celebra il 68° anniversario della Liberazione: una delle principali festività civili della Repubblica italiana in cui si ricorda la fine dell’occupazione tedesca in Italia, del regime fascista e della Seconda guerra mondiale. A guerra conclusa si decise convenzionalmente di fissare la data della Liberazione al 25 aprile 1945, giorno della liberazione di Milano e Torino da parte dei Partigiani. L’Italia settentrionale poi fu liberata entro il primo maggio: Bologna il 21 aprile, Genova il 26, Venezia il 28. La Liberazione ha messo fine a venti anni di dittatura fascista ed a cinque anni di guerra e simbolicamente rappresenta l’inizio di un percorso storico che porta al referendum del 2 giugno 1946 per la scelta fra monarchia e repubblica, quindi alla nascita della Repubblica Italiana, fino alla stesura definitiva della Costituzione.
«Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione.»
Piero Calamandrei, Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955