All’interno di Palazzo Scarampi, recentemente acquistato dal Comune e attualmente in fase di ristrutturazione, sorgerà il Museo della Pellicola, destinato a ripercorrere e valorizzare l’attività svolta dallo stabilimento di Ferrania nel corso degli anni.
Secondo il progetto dell’Architetto Marco Ciarlo, il Museo troverà spazio a piano terra con un’ampia bacheca espositiva e all’ultimo piano dell’antico Palazzo, dove peraltro tornerà ad operare anche la Biblioteca Civica “F.C.Rossi”.
L’obiettivo dichiarato del progettista e dell’Amministrazione comunale è di giungere all’inaugurazione del Museo nel corso del 2016, grazie anche all’apporto della Fondazione 3M, presieduta dal dottor Antonio Pinna Berchet, nata nel 1983 per iniziativa della multinazionale americana che costituì un apposito fondo destinato alle iniziative culturali intese come legate al mondo del cinema e della fotografia, ma anche ad altri aspetti meno specifici e più inerenti al territorio valbormidese: è grazie a questo ente, infatti, se anni fa si creò il primo nucleo della Riserva Naturalistica dell’Adelasia e se all’interno dello stabilimento si diffuse, piano piano, una seria coscienza di rispetto e salvaguardia ambientale.
Il Museo della Pellicola è destinato, nelle intenzione dei promotori, a diventare una realtà attiva, capace di interagire con i più moderni mezzi di comunicazione e di polarizzare iniziative culturali di varia natura, nonchè essere, fondamentalmente, uno “scrigno della memoria”. A tal fine sarà necessario un enorme lavoro di recupero, di archiviazione e catalogazione dei materiali, in alcune circostanze anche di restauro, che coinvolgerà tutti i soggetti interessati e potenzialmente sarà aperto alla collaborazione di chiunque, in passato, abbia svolto esperienze lavorative dirette presso la Ferrania.
Una parte fondamentale dell’opera di ripristino e rimessa in funzione delle attrezzature oggi in fase di raccolta, è riservata a volontari che abbiano acquisito conoscenze dirette e capacità tecnico manuali nella lora vita lavorativa.
Chi fosse interessato a mettere a disposizione la propria esperienza e professionalità, può contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e segnalare la disponibilità, attraverso i seguenti recapiti:
mail : urp@comunecairo.it,
telefono : 01950707307.
Oltre alle macchine, alle attrezzature più svariate, ai campioni dei prodotti usciti dalla fabbrica, il Museo offrirà la possibilità di visionare circa settantamila fotografie storiche provenienti dall’archivio della Fondazione 3M e una collezione di quadri legati alla rivista “Ferrania”; sarà anche possibile visionare a ciclo continuo uno storico documentario girato dalla Rai all’interno e all’esterno dello stabilimento.
Una forte connessione, dunque, tra Museo e territorio, ma anche il desiderio di creare un polo culturale attivo e in interazione con il mondo intero, di respiro nazionale, ma, soprattutto, con ambizioni di diventare internazionale, vivo e ben strutturato nel tessuto della quotidianità cairese.