Domenica 22 e lunedì 23 aprile alle ore 21 è in programmazione il film sulla pattinatrice Harding, “Tonya”, Domenica 22 alle ore 16 torna il gatto “Rudolf, alla ricerca della felicità”. Bernardo Bertolucci è il registra di “Novecento” che viene riproposto in due parti, nella versione restaurata, martedì 24 l’ atto primo e mercoledì 25 aprile l’atto secondo.
Domenica 22 e Lunedì 23 aprile 2018 alle ore 21
TONYA
Regia: Craig Gillespie. Con: Margot Robbie, Sebastian Stan, Allison Janney, Julianne Nicholson, Bobby Cannavale, Paul Walter Hauser, Caitlin Carver, Bojana Novakovic,
Drammatico. Durata 121 min. – USA 29/03/2018.

Domenica 22 aprile 2018 alle ore 16
RUDOLF ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ
Regia : Kunihiko Yuyama, Motonori Sakakibara
Animazione. Durata 89 min. – Giappone 15/03/2018

Rudolf alla ricerca della felicità racconta la mirabolante avventura di Rudolf, un piccolo gatto nero che viene improvvisamente separato dal suo amato padrone. Inaspettatamente si sveglia in un camion diretto verso Tokyo, dove incontra Tigre, un grande boss gatto temuto da tutti in città. Rudolf, però, non riesce a tornare a casa e intraprende una vita da randagio al fianco del suo nuovo amico Tigre, che ben presto si rivelerà molto diverso da come sembra…
Martedì 24 e Mercoledì 25 aprile 2018 alle ore 21
NOVECENTO (Atto primo e Atto secondo)
Versione restaurata
Regia di Bernardo Bertolucci. Con: Gérard Depardieu, Robert De Niro, Burt Lancaster, Sterling Hayden, José Quaglio.
Drammatico. Dur. 310 min. – Italia, 1976. ( 16/04/2018)

Il 25 aprile del 1945 è il giorno della Liberazione dal nazifascismo ed è anche il giorno in cui le contadine catturano il fascista Attila e la sua compagna Regina e il giovanissimo Leonida tiene sotto il tiro di un fucile il padrone Alfredo Berlinghieri. Da qui ha inizio un flashback che ci porta alla nascita e successivamente all’infanzia e alla giovinezza di Alfredo e del coetaneo contadino Olmo fino a portarla dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.
ATTO SECONDO (mercoledì 25 aprile)
La seconda parte di Novecento riprende dagli anni ’30. Le strade di Olmo e Alfredo, i due protagonisti, si separano. Il primo, vedovo, continua la lotta, partecipando alle prime riunioni di partito; il secondo si rinchiude nel privato, disinteressato ai cambiamenti sociali che lo circondano. Il 25 aprile 1945, si processano i padroni, e i due protagonisti si ricongiungono nel ricordo della loro amicizia, anche se provenienti da classi sociali diverse. È una pellicola che, nei suoi momenti più alti, rinverdisce una linea epica del cinema (sovietico e statunitense, soprattutto), mentre per altro verso recupera certe strutture del romanzo ottocentesco, lo slancio lirico del prediletto melodramma. Senza evitare i rischi della ridondanza, il regista gioca le sue carte sui due versanti del racconto.
COSTO DEL BIGLIETTO INTERO 6,50 BIGLIETTO RIDOTTO 5 BIMBI UNDER 3 GRATIS
COMING SOON
![]() |
