Dal 1 luglio 2018 è possibile richiedere il bonus sociale idrico o bonus acqua per la fornitura di acqua.
Si tratta di una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale.
Consente di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona per anno. Tale quantitativo è stato fissato in 50 litri giorno a persona (18,25 mc di acqua all’anno), corrispondenti al soddisfacimento dei bisogni essenziali.
Per maggiori informazioni
Sul sito di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, sono disponibili gli approfondimenti specifici per richiedere il bonus idrico:
Dove si presenta la domanda?
La domanda per ottenere il bonus acqua va presentata, in forma di autocertificazione, presso i Servizi Sociali comunali il martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30, dove sono a disposizione gli appositi moduli.
Quali documenti servono per presentare la domanda?
Per presentare la domanda, oltre al modulo compilato con i propri dati anagrafici e i riferimenti che identificano la fornitura, servono:
- un documento di identità;
- un’eventuale delega;
- un’attestazione ISEE in corso di validità;
- un’attestazione che contenga i dati di tutti i componenti del nucleo ISEE (nome-cognome e codice fiscale);
- un’attestazione per il riconoscimento di famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico), se l’ISEE è superiore a 8.107,5 euro (ma entro i 20.000 euro).
Le informazioni per identificare la fornitura sono reperibili in bolletta e sono:
- il codice fornitura;
- il nominativo del gestore idrico (il soggetto che gestisce il servizio di acquedotto e che emette la fattura).
Scarica l’avviso in formato pdf
Per maggiori informazioni
Bonus sociale per energia elettrica e gas
Oltre al bonus per l’acqua è possibile richiedere il bonus sociale per le bollette di luce e gas, finalizzato a sostenere le famiglie in condizione di disagio, garantendo un risparmio sulla spesa annua per l’energia:
Lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente
Nel 2009 l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha istituito lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente per tutelare gratuitamente, in modo semplice e veloce, i consumatori di elettricità, gas e servizio idrico integrato su tutto il territorio italiano.
vai al sito dello Sportello per il consumatore