Entro il mese di novembre c’è tempo per fare la domanda di iscrizione all’albo degli scrutatori nei seggi elettorali. I requisiti necessari consistono nell’essere elettore del Comune nel quale si presenta la domanda, avere la licenza media inferiore e non appartenere ad una di queste categorie, in base agli articoli n. 38 del D.P.R. 361/1957 e n. 23 del D.P.R. 570/1960:
– dipendenti dei Ministeri dell’interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
– appartenenti a Forze Armate in servizio;
– medici che svolgono presso le U.S.L. le funzioni già attribuite ai medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
– Segretari comunali e dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
– candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

La richiesta di inserimento nell’albo deve essere presentata entro il 30 novembre all’Ufficio Elettorale Comunale – Settore Servizi Demografici, situato in corso Italia n. 45, piano terra, aperto tutte le mattine dei giorni feriali dalle 7.30 alle 13.

Questo il modello per la domanda

All’Albo Pretorio online è pubblicato l’avviso ufficiale

I due testi normativi di riferimento sono:
– DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 marzo 1957, n. 361 “Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati”
– DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 maggio 1960, n. 570 “Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali”
Per approfondire: www.normattiva.it