La Tassa Rifiuti (TARI) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 641 a 686 dalla Legge 27 dicembre 2013 nr. 147 (link esterno al MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanze)
La TARI è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chi possiede o detiene a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Tari 2022
Le scadenze per il pagamento della TARI (tassa sui rifiuti) sono fissate per la prima rata al 31 ottobre 2022 e per la seconda rata al 31 dicembre 2022.
Tari 2021
Le scadenze per il pagamento della TARI (tassa sui rifiuti) sono fissate per la prima rata al 30 novembre 2021 e per la seconda rata al 31 dicembre 2021.
Nel mese di ottobre comincerà l’invio degli avvisi di pagamento.
Tari 2020
A seguito dell’emanazione della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 ed in particolare il comma 738 dell’art.1, con il quale, a decorrere dall’anno 2020, è stata abolita l’Imposta Comunale Unica (IUC) ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI); si è quindi reso necessario riadottare, entro il termine del 30/06/2020, un nuovo regolamento autonomo della TARI, approvato con delibera del consiglio comunale nr. 19 del 29/04/2020. (link all’Albo Pretorio comunale).
Con deliberazione emanata dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ARERA , n. 443/2019, (link al sito di ARERA) in particolare in riferimento all’allegato A è stato introdotto un nuovo metodo di determinazione delle tariffe per il periodo 2018-2021 (Metodo Tariffario Rifiuti – MTR) prevedendo parametri in grado di individuare i costi efficienti, attraverso limiti agli aumenti tariffari che impongono una stretta coerenza tra il costo e la qualità del servizio reso dal gestore;
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Metodo Tariffario Rifiuti (MTR) stabilito da ARERA si è provveduto all’adozione di un nuovo Piano Finanziario e di conseguenti tariffe parametrate alla nuova metodologia a partire dall’annualità 2020;
Tali atti sono stati emanati con delibera nr. 35 del 24/07/2020 Piano Finanziario (link all’Albo Pretorio comunale) e delibera nr. 37 del 24/07/2020 Tariffe (link all’Albo Pretorio comunale).
Modalità calcolo delle tariffe
Tariffa per le utenze domestiche:
• parte fissa: è espressa in euro per unità di superficie (€ / mq)
• parte variabile: è espressa in euro in dipendenza della numerosità degli occupanti; le classi previste sono da 1 a 6 componenti.
Tariffa per le utenze non domestiche:
• parte fissa: è espressa in euro al mq
• parte variabile: è espressa in euro al mq
Algoritmo per la determinazione dell’Importo lordo TARI su Abitazioni (Utenze Domestiche)
Importo annuale parte fissa = superficie utile * tariffa fissa
L’importo annuale parte fissa sarà quindi rapportato all’effettivo periodo di tassazione [Importo parte fissa] = [Importo annuale parte fissa] / 365 * [giorni di tassazione]
Importo annuale parte variabile = tariffa variabile commisurata al n.ro componenti (tabella da 1 a 6 componenti)
L’importo annuale parte variabile sarà quindi rapportato all’effettivo periodo di tassazione [Importo parte variabile] = [Importo annuale parte variabile] / 365 * [giorni di tassazione]
Importo totale annuale = Importo annuale p. fissa + importo annuale p. variabile
Importo Addizionale Provinciale = Importo totale annuale arrotondato * 5% arrotondato matematicamente al centesimo di Euro
Importo Lordo totale = [Importo totale annuale arrotondato] + [Importo Maggiorazione Provinciale]
Algoritmo per la determinazione dell’Importo TARI su Attività (utenze NON Domestiche)
Importo annuale parte fissa = superficie utile * tariffa fissa
L’importo annuale parte fissa sarà quindi rapportato all’effettivo periodo di tassazione [Importo parte fissa] = [Importo annuale parte fissa] / 365 * [giorni di tassazione]
Importo annuale parte variabile = superficie utile * tariffa variabile
L’importo annuale parte variabile sarà quindi rapportato all’effettivo periodo di tassazione [Importo parte fissa] = [Importo annuale parte fissa] / 365 * [giorni di tassazione]
Importo totale annuale = Importo annuale p. fissa + importo annuale p. variabile
Importo Addizionale Provinciale = Importo totale annuale totale arrotondato * 5% arrotondato matematicamente al centesimo di Euro
Importo Lordo totale = [Importo totale annuale arrotondato] + [Importo Maggiorazione Servizi Indivisibili] + [Importo Addizionale Provinciale]
Le tariffe Tari 2020, sono state stabilite sulla base delle disposizioni contenute nelle deliberazioni ARERA nr 158/2020 e nr. 238/2020 che prevedono nuove riduzioni tariffarie che tengano conto delle conseguenze derivanti dall’emergenza COVID 19 e dai provvedimenti messi atto dagli organi governativi per la gestione di tale emergenza, in aggiunta a quelle già consentite ai sensi dell’ art. 1, comma 660 della legge n. 147 del 2013;
Le riduzioni COVID 19 sono state applicate in misura percentuale sulla parte variabile della tariffa alle utenze non domestiche, stabilendo percentuali diverse a seconda del tipo di attività e sulla parte fissa e variabile alle utenze domestiche, in misura del 10%;
sono state confermate le riduzioni già presenti negli anni precedenti.
Per quanto concerne invece i versamenti relativi alla TARI 2020 come stabilito dal D.L. 34/2019 art. 15-bis, quelli fissati prima del 1 dicembre devono essere calcolati sulla base delle tariffe 2019, il conguaglio viene calcolato sulla base delle tariffe 2020.
Le scadenze sono le seguenti : 1° rata in acconto (calcolata sulle base delle tariffe 2019) da versare entro il 31/10/2020, 2° rata a conguaglio (calcolata sulla base delle tariffe 2020) da versare entro il 31/12/2020.
Informativa
Il soggetto che effettua l’attività di gestione delle tariffe e dei rapporti con l’utente è il Comune di Cairo Montenotte P.Iva e Cod. Fisc.: 00334690096 con sede a Cairo Montenotte (SV), Corso Italia, 45;
Il soggetto che gestisce per conto del Comune il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti, spazzamento e lavaggio strade è la ditta IDEAL SERVICE SOC. COOP. P.Iva: 00223850306 con sede a Pasian di Prato (UD), Via Basaldella, 90.
Per ogni informazioni relative alla tassa smaltimento rifiuti è possibile contattare l’ufficio tributi tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: areaentrate@comunecairo.it, oppure telefonare ai seguenti numeri: 019/50707251 – 019/50707274 – 019/50707260 dal lunedì al sabato dalle ore 07e 30 alle 13,00, oppure recarsi in ufficio previo appuntamento telefonico.
Per informazioni circa i calendari e gli orari relativi alla raccolta e il corretto conferimento dei rifiuti e informazioni circa la percentuale di raccolta differenziata e le segnalazioni relative a disservizi reclami o altro è possibile rivolgersi a Ideal Service srl (link al sito internet) tramite email: logisticacairomontenotte@idealservice.it oppure servizioclienti.cairomontenotte@idealservice.it oppure numero verde 800 827022, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 18,00;
E’ possibile inoltre contattare l’ufficio Ambiente del Comune al seguente indirizzo di posta elettronica: servizioambiente@comunecairo.it oppure telefonicamente al numero 019/507071 (centralino).
Per la consegna del Kit per effettuare la raccolta differenziata è possibile recarsi presso l’infopoint sito in Porta Soprana aperto dal lunedì al venerdì pomeriggio dalle 14,00 alle 16 e il sabato mattina dalle 10,00 alle 12,00;
Gli utenti devono presentarsi con copia iscrizione tari o avviso di pagamento tari ricevuto e se non vengono in nome per conto proprio devono portare una delega fatta dal soggetto per il quale ritirano la fornitura.
Carta della qualità (link al sito della ditta Ideal Service – sezione documenti)
Per maggiori informazioni:
Pagina aggiornata il 27/04/2022