E’ tutto pronto per il ritorno del cinema a Cairo Montenotte.
Dal prossimo fine settimana, in tutti i week end, nei giorni festivi e, durante il periodo delle vacanze natalizie, anche nei giorni feriali, il Teatro di Palazzo di Città si trasformerà in una modernissima sala cinematografica, in grado di ospitare oltre 340 spettatori, attrezzata con il migliore impianto di proiezione disponibile sul mercato, che garantirà immagini in alta definizione e un sistema di amplificazione coinvolgente.
L’avvio della stagione cinematografica sarà preceduta, venerdì 7 ottobre, alle ore 17,45 da una breve cerimonia di inaugurazione alla quale seguirà, dalle ore 18,00, una “maratonina” cinematografica, ad ingresso gratuito, che prevede la proiezione, in sequenza, dei seguenti film:
“Un paese quasi perfetto”, di Massimo Gaudioso, una divertente commedia per famiglie del 2015;
“Star Trek Beyond”, diretto da Justin Lin, ultimo e spettacolare capitolo della famosa saga, uscito quest’anno, che metterà in risalto le potenzialità dell’impianto di proiezione;
“Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, il film rivelazione della scorsa stagione cinematografica.
Quindi, sabato 8 e domenica 9 ottobre, il via ufficiale della stagione cinematografica, con la proiezione del film di animazione più atteso:
“Pets – Vita da animali”, in prima visione nazionale.
Gli orari degli spettacoli saranno i seguenti:
– sabato 8 ottobre: ore 20,30 e ore 22,15;
– domenica 9 ottobre: ore 16,00 e ore 21,00.
Il prezzo del biglietto è di Euro 6,50 ridotto a Euro 5,00 per under 14 e over 65.
Dice il Sindaco Briano: “L’Amministrazione aveva preso l’impegno di riportare a Cairo Montenotte il cinema, ed oggi lo ha rispettato. Si è trattato di un forte impegno, anche economico, ma credo che avere un cinematografo sia necessario per una cittadina come Cairo: significa offrire un servizio in più alla cittadinanza, soprattutto pensando ai bambini, ai più giovani e a tutti gli appassionati della ‘settima arte’”.
Sono passati otto anni dalla definitiva chiusura, tra polemiche e rimpianti, del Cinema Abba, ma ora a Cairo Montenotte tornerà il cinematografo che si reggerà in buona parte sia sulla passione di Silvio Eiraldi e della Compagnia teatrale “Uno sguardo dal Palcoscenico”, sia sui tanti volontari che si sono dati disponibili a collaborare.
Dice Silvio Eiraldi: “La programmazione verterà su film in prima visione (nazionale o regionale) in contemporanea con le principali città. Sarà proiettata la maggior parte dei film più attesi per la Stagione 2016/17, con attori e registi di grande richiamo e, pur privilegiando una programmazione commerciale, la prima scelta sarà per quelle opere che sappiano coniugare qualità artistiche e gradimento del pubblico. Saranno valutati con particolare attenzione anche i film destinati ai ragazzi delle varie fasce d’età”.
Si ricorda, infine, che martedì 11 ottobre presso il Teatro di Palazzo di Città alle ore 21,00, è prevista la serata di presentazione del programma della Stagione Teatrale 2016/2017 e che dal giorno successivo partirà la sottoscrizione degli abbonamenti.
IL FILM DEL FINE SETTIMANA
PETS
Un film di Chris Renaud, Yarrow Cheney.
Animazione, durata 87 min. – USA 2016.
Cosa fa il nostro cane quando usciamo di casa e lo lasciamo lì, dietro la porta, con il musetto abbacchiato e gli occhioni languidi? Pets – Vita da animali, ci darà la risposta: si scatenano come folli, tra cibo da ingurgitare, grattatine artificiali su schiena e pancia, addirittura musica metal sparata a mille tra i lindi divani upper class.
Max ha quattro zampe e vive a New York con Katie, la vivace padroncina che lo ha ‘adottato’ e strappato alla strada. Espansivo e fedele, passa la giornata ad aspettarla. Una sera Katie rientra accompagnata da Duke, un enorme un enorme e un po’ citrullo “meticcio” da canile a cui ha deciso di dare affetto e asilo e con il quale il povero Max dovrà condividere cuccia e croccantini. La rivalità per vincere il cuore di Katie li conduce, letteralmente, in un vicolo cieco, braccati da una gang di animali sciolti guidati da un coniglietto sociopatico, Nevosetto. Il ritorno a casa dei due, entro l’orario di rientro dalla padrona, sarà rocambolesco e avverrà solo grazie all’aiuto di un gruppetto di cani, gatti & co. vicini di casa.
I FIL DELLA “MARATONINA”
UN PAESE QUASI PERFETTO
Un film di Massimo Gaudioso. Con Fabio Volo, Silvio Orlando, Carlo Buccirosso, Nando Paone, Miriam Leone, Francesco De Vito, Gea Martire, Antonio Petrocelli, Maria Paiato.
Commedia, durata 92 min. – Italia 2015
“Una volta c’era il lavoro”, recita la voce fuori campo di Silvio Orlando nell’incipit del film, e basta invertire l’ordine delle parole per capire che quella che si racconterà è una favola che, per una volta, non vede protagonista un re o una principessa, ma l’assenza di impiego che ha umiliato e desertificato un’intera nazione: quel Paese imperfetto in cui (soprav)viviamo.
Nella pellicola si racconta la storia di tre amici che vivono a Pietramezzana, paesino di fantasia nelle Dolomiti lucane di cui cercano di risollevare le sorti. Domenico, Nicola e Michele non si rassegnano alla cassa integrazione e cercano di restituire dignità a quello che un tempo era un laborioso centro minerario. L’occasione sembra essere l’apertura di una nuova fabbrica, ma oltre al reperimento di una cifra consistente da parte della banca locale, diretta da Nicola, si richiede la presenza di un medico in loco, figura che a Pietramezzana manca da tempo. Per fortuna passa di lì Gianluca Terragni, un chirurgo plastico del Nord che deve scontare un’infrazione: quale punizione migliore che costringerlo a praticare in paese per un mese, potendo così mostrare la sua presenza agli investitori della fabbrica?
STAR TREK BEYOND
Un film di Justin Lin. Con Idris Elba, Sofia Boutella, Zoe Saldana, Simon Pegg, Chris Pine
Fantascienza, durata 122 min. – USA 2016
James Kirk e l’equipaggio della USS Enterprise raggiungono la stazione spaziale Yorktown, appena completata e pronta a ospitare milioni di persone. Di fronte a una richiesta di aiuto, Kirk decide di intervenire per scoprire cosa si nasconde al di là di una nebulosa. Scoprirà di essere atteso con ansia da forze ostili.
Si apre così Star Trek Beyond, il terzo episodio, che è chiaramente pensato per stabilizzare la serie su una velocità di crociera, senza antefatti di particolare rilievo. La struttura, del tutto canonica, rimanda alle puntate della serie originaria e classica, con tanto di schermaglie umoristiche tra l’emotivo Bones McCoy e il glaciale ma non troppo Spock e filarini da space opera tra quest’ultimo e l’avvenente Uhura.
PERFETTI SCONOSCIUTI
Un film di Paolo Genovese. Con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea
Commedia, durata 97 min. – Italia 2016
Quante coppie di sfascerebbero se uno dei due guardasse nel cellulare dell’altro? È questa la premessa narrativa dietro la storia di un gruppo di amici di lunga data che si incontrano per una cena destinata a trasformarsi in un gioco al massacro. E la parola gioco è forse la più importante di tutte, perché è proprio l’utilizzo “ludico” dei nuovi “facilitatori di comunicazione” – chat, whatsapp, mail, sms, selfie, app, ecc. – a svelarne la natura più pericolosa: la superficialità con cui (quasi) tutti affidano i propri segreti a quella scatola nera che è il proprio smartphone credendosi moderni e pensando di non andare incontro a conseguenze, o peggio ancora, flirtando con quelle conseguenze per rendere tutto più eccitante. I “perfetti sconosciuti” di Genovese in realtà si conoscono da una vita, si reggono il gioco a vicenda e fanno fin da piccoli il gioco della verità, ben sapendo che di divertente in certi esperimenti c’è ben poco. E si ostinano a non capire che è la protezione dell’altro, anche da tutto questo, a riempire la vita di senso.