«La ricorrenza che celebriamo scandisce un momento imprescindibile della nostra storia: la vittoria contro gli Imperi Centrali, infatti, non ha soltanto posto fine all’immensa tragedia della Grande Guerra, ma ha parimenti segnato l’approdo della nostra battaglia risorgimentale per arrivare all’Unità nazionale – sottolinea il sindaco Paolo Lambertini -. Un’Unità nazionale, rappresentata dalla nostro tricolore, per la quale in tanti hanno sacrificato la propria vita, che non dobbiamo mai dare per scontata, ma dobbiamo difendere ogni giorno nel segno della libertà, della democrazia, della solidarietà, dell’aiuto reciproco evitando personalismi e divisioni tossici per il presente e il futuro delle nostre comunità.
Stringerci attorno alle nostre Forze Armate, che ben conoscono il valore della pace, significa oggigiorno rendere omaggio a un anello fondante della nostra storia collettiva, in un’epoca nella quale la stabilità internazionale è pericolosamente messa in discussione da troppi ruggiti bellici. Ma non solo. Le Forze Armate, in tanti contesti nazionali e locali, rappresentano il baluardo della nostra sicurezza mettendo a repentaglio la propria vita per garantire e preservare l’ordine pubblico. A loro va sempre la nostra riconoscenza.
A tutti i Cairesi l’augurio di vivere a pieno questa Festa, nella speranza che le riflessioni scaturite da essa, insieme alla rilettura della nostra Costituzione, possano garantirci un futuro di libertà, diritti e fratellanza».
