MEMORIE DI UNA CICIONA
TEATRO COMUNALE “CHEBELLO”
Giovedì 10 novembre 2022, ore 21
Palazzo di Città – Piazza della Vittoria 29
17014 Cairo Montenotte (SV)
Biglietteria 333 497 8510
Dopo il grande successo ottenuto da Marco Falaguasta nello spettacolo di apertura, giovedì 10 novembre alle ore 21.00 toccherà a Simonetta Guarino calcare il palco del Teatro ‘Chebello’ di Cairo Montenotte per dar vita ad un altro spettacolo dalle risate assicurate: ‘Memorie di una Ciciona’. Ecco come Guarino, anche autrice del testo, presenta il suo allestimento più recente: “In scena una Ciciona in Persona e le sue memorie (una “C” sola perché le doppie sono faticose e le Cicione oltre che ciccione sono anche pigre, va da sé). La ciccia è il pifferaio di questo spettacolo. La protagonista, Ciciona in Persona, invita a teatro il pubblico per parlare di sé come Ciciona ad honorem, Ciciona di lunga data, Ciciona DOC, ma finisce per parlare del pubblico, di tutti noi. Degli stereotipi esilaranti che circondano le Cicione, della paura che fanno le Cicione, della pace che infondono le Cicione, dell’incantesimo collettivo che trasforma la Ciciona in una strega vogliosa di salamini. E come una strega-ciciona inviterà il pubblico ad entrare in un bosco oscuro di racconti e vicende che solo un curriculum cinquantennale di Ciciona in persona potrebbero annoverare e svelerà al pubblico stesso che in fondo, tutti tutti tutti, anche i più secchi, vorrebbero nella propria vita poter essere “cicioni” perlomeno un giorno, almeno per un minuto…”
Simonetta Guarino, ben conosciuta dal pubblico cairese per aver recitato in alcuni spettacoli della Compagnia Uno Sguardo dal Palcoscenico (apprezzatissima in modo particolare ne “Il posto delle fragole”) è autrice di testi sia per il teatro che per il cabaret.
Si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Genova nel 1987. Alterna la sua attività in teatro con il Teatro Stabile di Genova, Teatro della Tosse, Teatro dell’Archivolto di Genova, Teatro dell’Eliseo di Roma, Teatro Carcano di Milano, Teatro degli Incaminati di Milano, Teatro Vascello di Roma, MC Sipario, Teatro Nudo, Chance Eventi, la Fabbrica Illuminata, Compagnia Salamander, Compagnia Aria.
Lavora al fianco di Franco Branciaroli, Roberto Herlitzka, Tullio Solenghi , Angela Finocchiaro, Valeria Moriconi , Ugo Dighero, Maurizio Lastrico, Eugenio Allegri, Claudio Bisio, Mario Scaccia, Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Manuela Kustermann, Daniele Luttazzi , Massimo Venturiello, Gioele Dix, Enrico Campanati, Laura Marinoni, Riondino, Stefano Bollani, Bustric, Luca Bizzarri, Maria Amelia Monti.
Ha al suo attivo numerose partecipazioni televisive per RAI 3, RAI 2, Italia 1, La 7, Canale 5, Canale Arturo e Zelig TV. Partecipa a produzioni cinematografiche e televisive per serie-tv quali “Masantonio” con Alessandro Preziosi , “La donna che ritorna” e “Rossella”, “Finalmente soli” (con Jerry Scotti e Maria Amelia Monti), “Crimini, Casa e Bottega” (con Enrico Bertolino e Angela Finocchiaro), “Un ciclone in famiglia”, “L’ultima sfilata”, “Olè ”, “Barzellette”, “In questo mondo di ladri” (regia di C. Vanzina), “Fratelli d’Italia” (regia Neri Parenti), “Fuori Classe” (con Luciana Littizzetto), “Sweet sweet Marja” ( regia A. Frezza ), “Mi dispiace devo andare” (regia di R. Tognazzi), “Arrivano i mostri” A. Andrisano.
Per questo spettacolo è valido l’abbonamento ORO; prezzi d’ingresso: intero € 15.00; riduzione Under 20: € 10.00. Per informazioni e prenotazioni: tel. 333 4978510 oppure alla biglietteria del Teatro, giovedì 10 novembre, dalle ore 16.00 alle 18.00 e dalle 20.00 alle 21.00.
INFORMAZIONI SULLA STAGIONE 2022-2023
Scarica il calendario degli spettacoli in formato pdf
TEATRO COMUNALE “CHEBELLO”
Palazzo di Città – Piazza della Vittoria 29
17014 Cairo Montenotte (SV)
Biglietteria 333 497 8510
Prezzi d’ingresso Stagione Teatrale 2022/2023
Abbonamento Classico: € 120,00 (otto spettacoli a posto fisso)
Abbonamento Oro: € 150,00 (Abbonamento Classico + Altre Chance – totale undici spettacoli, tutti a posto fisso)
Ingresso singolo spettacolo:
€ 20,00 per il cartellone Abbonamento Classico; € 15,00 per Altre Chances
€ 10,00 per gli spettacoli della Compagnia Uno Sguardo dal Palcoscenico
Abbonamento Classico giovani (fino a 20 anni): € 85,00 (otto spettacoli a posto fisso)
Abbonamento Oro giovani (fino a 20 anni): € 115,00 (undici spettacoli a posto fisso)
Ingresso giovani (12/20 anni) singolo spettacolo:
€ 15,00 per il cartellone “Abbonamento Classico”; € 10,00 per Altre Chances
€ 8,00 per gli spettacoli della Compagnia Uno Sguardo dal Palcoscenico
Ridottissimo (6/11 anni – Compagnie ospiti; 11/14 anni – Compagnia Stabile) € 5,00
Età inferiore ai 6 o 11 anni (vedi sopra): ingresso gratuito per ogni bambino accompagnato da un adulto
Tutte le rappresentazioni avranno inizio alle ore 21.00.
Scarica il calendario degli spettacoli in formato pdf
STAGIONE TEATRALE 2022/23, GLI SPETTACOLI IN DUE PAROLE
NON CI FACCIAMO RICONOSCERE
Cosa significasse esattamente questa frase che i genitori degli anni 70’ 80’ 90’ ritenevano buona per tutte le circostanze nelle quali bisognava richiamare i figli ad un comportamento comunque diverso, è rimasto un mistero. E siamo proprio sicuri che non farsi riconoscere sia stato un vantaggio o forse, in qualche circostanza, sarebbe stato meglio alzare la voce e… farsi riconoscere? Con il linguaggio leggero e arguto della satira, Marco Falaguasta ripercorre quei decenni per capire se, davvero, sono stati anni importanti e spensierati.
MEMORIE DI UNA CICIONA
In scena una Ciciona in Persona (con una c sola perché le doppie sono faticose e le Cicione sono anche pigre) invita a teatro il pubblico per parlare di sé come Ciciona ad honorem e degli stereotipi esilaranti che circondano le Cicione… ma finisce per parlare del pubblico e di tutti noi.
IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
Nel suo esilarante e romantico capolavoro Mark Twain, attingendo al mito della Creazione, narra in una chiave ironica, umoristica -ma anche fiabesca e poetica- come siano andate le cose tra l’uomo e la donna e come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi.
LA FINTA AMMALATA
Pantalone è uno degli uomini più ricchi della città ma in casa sua regna preoccupazione visto che da tempo Rosaura, sua amatissima figlia, resta sempre a letto e manifesta vari sintomi di malattia. Ben presto è chiaro però che i suoi sintomi sono frutto di finzione e che tutt’al più la giovane soffre di mal d’amore. Commedia poco rappresentata, fa parte delle opere goldoniane che segnano il passaggio dalle ‘maschere’ ai ‘caratteri’.
LA VITA AL CONTRARIO
In una messinscena onirica e suggestiva, Giorgio Lupano dà anima e corpo alla storia dell’uomo nato anziano che ha vissuto la sua vita all’incontrario. Per dirci che ognuno è speciale.
Da questo romanzo di Francis Scott Fitzgerald è stato tratto il film di David Fincher Il curioso caso di Benjamin Button del 2008 con Brad Pitt e Cate Blanchett vincitore di 3 premi Oscar.
STANLIO E OLLIO: UN MONDO DI ALLEGRIA
Sul palco i due attori – e alter ego della coppia – giocheranno letteralmente con le loro maschere, con le loro icone, con i loro buffi manierismi, con le divertenti voci tanto care agli italiani quanto differenti dalle originali. Via via, verranno rispolverate anche interviste del tutto o quasi inedite nel nostro Paese. Le canzoni riprese dai loro film faranno da colonna sonora alla piéce, costruita come un mosaico caleidoscopico, che focalizzerà alternativamente l’attenzione sui vari tasselli che diedero vita all’immortalità di Stanlio e Ollio.
IL SUON DI LEI
Lo spettacolo è composto da otto canzoni originali, inserite in una cornice narrativa e di forte impatto visivo, che evocano otto donne accomunate dall’aver in vita superato un confine: tra queste, Margherita Hack, Mia Martini, Marlene Dietrich, Maria Callas. Il genere musicale, complessivamente un pop d’autore, è differenziato a seconda del carattere della donna cantata o del suo contesto di vita: si va infatti dal rock alla lirica.
DIAMOCI DEL TU
Un asettico rapporto di lavoro pluriennale diventa sorprendentemente una spassosa, arguta e scintillante relazione. Il burbero e scontroso ‘capo’ e la sua ineffabile collaboratrice, in una fredda sera di novembre, cominciano a confrontarsi per la prima volta senza la formalità dei ruoli, arrivando presto a rivelazioni sorprendenti, ma anche divertenti e commoventi. Alle volte l’amore, come il paradiso, può attendere ma al momento opportuno sa sempre come coinvolgere il nostro cuore.
ALLA FACCIA VOSTRA
Quando si alza il sipario un noto scrittore è appena andato all’altro mondo, lasciando una figlia, un genero, una giovane amante alle prese con un dilemma: abbandonarsi alla più profonda costernazione oppure fare i conti con un’eredità in grado di risolvere molti problemi. Ma forse il morto non è davvero morto… e, tra colpi di scena e situazioni comiche e intrise di umorismo nero, il pubblico assisterà ad una commedia davvero al limite tra l’aldiquà e l’aldilà.
PICCOLI CRIMINI CONIUGALI
Lui (Gilles), scrittore di gialli, non è un grande fautore della vita di coppia. Lei (Lisa), moglie fedele, è invece molto innamorata e timorosa di perdere il marito. Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles perde la memoria, diventa la causa scatenante di uno scontro sottile e distruttivo. I tentativi di Lisa di aiutare il compagno a riappropriarsi di una memoria condivisa diventano un percorso bizzarro, divertente e doloroso, che mostra come si possa passare una vita insieme da perfetti sconosciuti.
MURATORI
Una commedia che alterna momenti comici a momenti poetici, una storia di amicizia, rivincita e conflitti sociali, un inno d’amore al teatro. In una notte sospesa e infinita due muratori si insinuano illegalmente in una sala teatrale al confine con un supermercato per realizzare un muro abusivo. Il testo di Edoardo Erba naviga tra rigogliosi orizzonti di concreta e raffinata comicità e piccole, sorprendenti e sostanziali soste in acque che rimandano ad un’acuta riflessione sulla condizione umana.