INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE VACCINI

Prosegue la campagna di vaccinazione in Liguria, secondo l’ordine di vaccinazione progressivo stabilito dal Ministero della Salute in base alle Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19 del 10 marzo 2021.

Sul sito della Regione Liguria sono disponibili le informazioni costantemente aggiornate su vaccinazioni e prenotazione:

Al momento sono in corso le vaccinazioni per:

  • persone over 80 (nate prima del 31 dicembre 1941)
  • persone in condizione di elevata fragilità under 80
  • persone tra i 75 e i 79 anni
  • persone tra i 70 e i 74 anni
  • persone con disabilità grave (ai sensi della legge 104/1992 art. 3, comma 3) – in recepimento le nuove “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19: prenotazioni da giovedì 8 aprile
  • conviventi di persone in condizione di elevata fragilità
  • familiari conviventi e caregiver di persone con disabilità grave che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto a persone con disabilità grave ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3
  • persone tra i 65 e i 69 anni
  • persone tra i 60 e i 64 anni
  • persone under 60 con comorbidità senza quella connotazione di gravità riportata per le persone in condizione di elevata fragilità
  • persone tra i 55 e i 59 anni
  • personale scolastico
  • categorie: polizia locale, uffici giudiziari over 60
  • categorie: Carabinieri, Forze Armate, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Protezione Civile
  • categorie: Università (personale docente e non docente) over 60

Sono in via di attivazione le vaccinazioni per:

  • persone tra i 50 e i 54 anni (prenotazioni in corso)
  • persone tra i 45 e i 49 anni
  • persone tra i 40 e i 44 anni

Per il calendario aggiornato si rimanda alla consultazione delle informazioni pubblicate e costantemente aggiornate sul sito della Regione Liguria

La prenotazione

In base alla propria categoria di appartenenza è possibile prenotare attraverso uno o più di questi canali:

  • Online su prenotovaccino.regione.liguria.it (24 ore su 24) a partire dalle ore 23 del giorno precedente all’apertura della vaccinazione
  • Numero verde 800 938 818 (dalle 8 alle 18 nei giorni feriali)
  • Sportelli Cup o le Asl e aziende ospedaliere (per gli orari riferirsi al sito della propria Asl / Ospedale)
  • Farmacie che effettuano servizio Cup

In alcuni casi particolari, come la presenza di specifiche patologie, è opportuno consultare il proprio medico curante: per maggiori informazioni si rimanda al sito della Regione Liguria, dove sono specificate le informazioni dettagliate e costantemente aggiornate per ogni specifica situazione.

I documenti necessari per prenotare sono:

  • tessera sanitaria valida
  • codice fiscale

La prenotazione può essere effettuata anche da familiari o amici: in questo caso basta avere a disposizione la tessera sanitaria e il codice fiscale della persona che si deve vaccinare.

Punti vaccinali

Al momento della prenotazione viene comunicato il luogo e l’ora dove verrà somministrato il vaccino.

Sul territorio cairese la ASL  ha attivato un punto vaccinale presso la Scuola Polizia Penitenziaria, con ingresso da Via XXV Aprile, mentre le Farmacie con personale abilitato sono la Farmacia Rodino, Via dei Portici 31, Cairo Montenotte e la Farmacia della Concordia, Corso Marconi 246, San Giuseppe di Cairo.

Inoltre è in attesa delle necessarie autorizzazioni da parte di Alisa – Regione Liguria e ASL n.2 il centro di vaccinazione privato che dovrebbe essere avviato in località Carnovale a Cairo Montenotte, negli spazi della Società Sunrise, azienda operante nel settore medicale.
Al momento non è ancora attivo, quando lo sarà avviseremo attraverso i canali ufficiali a disposizione del Comune.

Link utili

Tutte le informazioni costantemente aggiornate sono disponibili sul sito della Regione Liguria (vai alla home page)

Informazioni sul Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 sul sito del Governo Italiano

Il sito del Ministero della Salute raccoglie dati, avvisi, FAQ e norme di riferimento in tema di cura e prevenzione ed ha una sezione dedicata al CSS, il Consiglio superiore di sanità, un organo di consulenza tecnico scientifica dello stesso Ministero.

Ulteriori informazioni possono essere disponibili sui siti di:

Sistema Sanitario Ligure – ASL nr 2 Savonese

Azienda ligure sanitaria – ALISA Liguria

Articolo aggiornato mercoledì 19 maggio alle ore 16