Qualsiasi cittadino in possesso di SPID, CIE oppure CNS può scaricare i propri certificati accedendo al sito web dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente senza bisogno di recarsi presso gli Uffici Comunali.
Occorre collegarsi all’indirizzo: https://www.anagrafenazionale.interno.it

Puoi richiedere un certificato anagrafico per te o per un’altra persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica.

Sull’Anagrafe Nazionale sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:

  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza.

Una volta scelti i certificati da produrre, occorre selezionare se in carta semplice (optando per la relativa dicitura di esenzione) oppure in bollo.
Infine decidere se ricevere i certificati richiesti tramite mail, o scaricarli direttamente.
A questo punto è tutto fatto: i certificati sono pronti, nel codice QR che si vede in alto a destra ci sono i dati necessari a verificarne la validità e l’attendibilità, per cui possono essere utilizzati con pieno valore legale.

Ti ricordiamo che il certificato anagrafico è valido e utilizzabile solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, il certificato anagrafico è sempre sostituito dall’ autocertificazione.